top of page
Lo studio

 

L'avvocato Nicola Virdis è iscritto all'Albo degli Avvocati di Lucca ed è abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori (Corte di Cassazione e Consiglio di Stato).
Ha intrapreso la libera professione dopo aver maturato una significativa esperienza di lavoro in ruoli di responsabilità nell'ambito della pubblica amministrazione.
L'attività dello studio copre i più rilevanti settori del diritto civile e penale.
L'avvocato Virdis è
inoltre consulente di pubbliche amministrazioni.

Da molti anni è collabora come consulente presso la Redazione di Altalex (gruppo Wolters Kluwer), principale sito giuridico italiano, per il quale ha pubblicato decine di contributi e note di commento a sentenze e provvedimenti legislativi.
Consulenza e assistenza

​

Lo studio offre consulenza legale e assistenza giudiziale a privati e aziende nei principali settori del diritto civile e penale.
L'avv. Nicola Virdis è iscritto:
  • nell'albo speciale dei Cassazionisti
  • nell'elenco dei difensori d'ufficio
  • nelle liste dei difensori abilitati al patrocinio a spese dello Stato in materia civile e penale
  • nell'elenco dei professionisti delegati alle vendite nelle procedure esecutive
Esercita l'ufficio di amministratore di sostegno su incarico del Tribunale di Lucca.
Ha svolto il corso di formazione per l'iscrizione all'albo dei Gestori della crisi d'impresa.
Ultime pubblicazioni

​​​​​

​​

Altalex Settimanale n. 26/2025: intelligenza artificiale, avvocati e diritto penale (Altalex, 10 luglio 2025)

​

​

Altalex Settimanale n. 25/2025: allucinazioni e training dell'AI (Altalex, 3 luglio 2025)

​

​​

Altalex Settimanale n. 24/2025: condominio, opposizione a decreto e balconi (Altalex, 26 giugno 2025)

​​

​​

Altalex Settimanale n. 23/2025: investigazioni data-driven e dati dei condomini morosi (Altalex, 19 giugno 2025)

​

​

Altalex Settimanale n.  22/2025: intelligenza artificiale, duty of care e data provenance (Altalex, 12 giugno 2025)

​​

​​

Altalex Settimanale n.  21/2025: eredità digitale e PMA (Altalex, 5 giugno 2025)

​
 

Altalex Settimanale n. 20/2025: Garfield, Meta, Replika e l'intelligenza artificiale (Altalex, 29 maggio 2025)

​

Altalex Settimanale n. 19/2025: Ddl AI e referendum 8/9 giugno (Altalex, 22 maggio 2025)

​

​

​Altalex Settimanale n. 18/2025: digitalizzazione della giustizia e regolamentazione del mercato digitale (Altalex, 15 maggio 2025)​

​​

​

Altalex Settimanale n. 17/2025:  Linee guida e Codice di condotta AI, la riforma dell’avvocatura (Altalex, 8 maggio 2025)

​

 

Altalex Settimanale n. 16/2025: ''indagati'' sull'APP senza aver commesso reati e ''Attenti al lupo online'' (Altalex, 24 aprile 2025)


Altalex Settimanale n. 15/2025: verso un'Europa dell'IA e una società intelligente? (Altalex, 17 aprile 2025)

​


Altalex Settimanale n. 14/2025: compensi degli avvocati e Direttiva Copyright (Altalex, 10 aprile 2025)

​


Altalex Settimanale n. 13/2025: il report UE sul decision making AI e le sentenze inventate dall'intelligenza artificiale (Altalex, 3 aprile 2025)

​​​

​

Altalex Settimanale n. 12/2025: passi avanti su E-evidence e Convenzione UE a tutela dell’avvocato (Altalex, 27 marzo 2025)​

​​​

​​​

Altalex Settimanale n. 11/2025: intelligenza artificiale e diritto (Altalex, 20 marzo 2025)

​

​

Altalex Settimanale n. 10/2025: esperti di etica nell'AI e il caso ''Diciotti'' (Altalex, 13 marzo 2025)

​

​

Altalex Settimanale n. 9/2025: AI, alla ricerca di una sandbox europea (Altalex, 6 marzo 2025)

​

​

​Altalex Settimanale n. 8/2025: il processo civile dopo il Correttivo della Riforma Cartabia (Altalex, 27 febbraio 2025)

​

​

Altalex Settimanale n. 7/2025: intelligenza artificiale e social scoring (Altalex, 20 febbraio 2025)

​

​

Altalex Settimanale n. 6/2025: l'Intelligenza Artificiale e i divieti previsti dalle Linee guida UE (Altalex, 13 febbraio 2025)

​

​

Altalex Settimanale n. 5/2025: AI Act in vigore e Decreto Piantedosi (Altalex, 6 febbraio 2025)

​


Altalex Settimanale n. 4/2025: AI tool box per la Giustizia e metadati della posta elettronica (Altalex, 30 gennaio 2025)

​


Altalex Settimanale n. 3/2025: novità normative e ultime decisioni giurisprudenziali (Altalex, 23 gennaio 2025)

​


Altalex Settimanale n. 2/2025: Legge di bilancio e correttivo Cartabia (Altalex, 16 gennaio 2025)

​

Altalex Settimanale n. 1/2025: AI e giustizia, intelligenza artificiale e VIP (Altalex, 9 gennaio 2025)

​

Altalex Settimanale n. 8/2024: l'intelligenza artificiale tra deontologia e proprietà intellettuale (Altalex, 19 dicembre 2024)

​​

​

Altalex Settimanale n. 7/2024: Commissione D’Ippolito e colpa medica, alcolock, Correttivo Crisi d'impresa (Altalex, 12 dicembre 2024)

​

​

Altalex Settimanale n. 6/2024: nuovo Codice della strada, errori giudiziari, monopolio Google (Altalex, 5 dicembre 2024)

​

Altalex Settimanale n. 5/2024: il Ddl Intelligenza artificiale, l'AI e il diritto d’autore, l'IA nella medicina (Altalex, 28 novembre 2024)

​

Altalex Settimanale n. 4/2024: sospensione breve della patente a punti e L. 169/2024 sul reato di maternità surrogata (Altalex, 21 novembre 2024)

​

​

Altalex Settimanale n. 3/2024: il correttivo Riforma Cartabia e le nuove regole sulla residenza fiscale (Altalex, 14 novembre 2024)

​

​

Altalex Settimanale n. 2/2024: risarcimento danni da AI, società "cartiere", droni (Altalex, 7 novembre 2024)

​

​Altalex settimanale: una rassegna stampa sul diritto

Ho il piacere e l'onore di curare per Altalex la nuova serie Podcast dedicata alla rassegna settimanale delle più interessanti novità dal mondo legale pubblicate su Altalex e Il Quotidiano Giuridico​​​​​​​​​​​​

Crisi d'impresa e sovraindebitamento

 

Nella veste di advisor legale assistiamo l’imprenditore in crisi o il consumatore o professionista in stato di sovraindebitamento nella scelta dello strumento più adatto alla risoluzione della crisi. 
Con il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza sono infatti molti e vari gli strumenti normativi a disposizione di imprese, consumatori e professionisti per risolvere le situazioni di crisi e di sovraindebitamento: dagli accordi di ristrutturazione dei debiti al concordato preventivo, dai piani attestati di risanamento alla ristrutturazione dei debiti del consumatore, dalla liquidazione controllata del sovraindebitato ai piani di ristrutturazione soggetti a omologazione ecc.
Lo studio legale saprà affiancare l'impresa, il professionista e il consumatore nella scelta della soluzione giudiziale e stragiudiziale più adatta, analizzando in modo dettagliato la situazione economico-finanziaria corrente e quella futura.
Per approfondire clicca qui
Aree di attività
 
Diritto amministrativo
- edilizia, ambiente, appalti e contratti pubblici, attività produttive ...
 
          ALTRE INFORMAZIONI ...
 
Diritto civile

- contrattualistica

risarcimento danni, infortunistica stradale e responsabilità medica

 - famiglia (separazioni, divorzi) e tutela dei patrimoni ...

 

 

          ALTRE INFORMAZIONI ...

 

Diritto penale

- reati contro la persona e contro il patrimonio

- reati contro la pubblica amministrazione

- reati edilizi e ambientali

- responsabilità medica e reati societari

 

 

         ALTRE INFORMAZIONI ...

 

 

 

© 2014 created with Wix.com

FOLLOW US:

  • w-facebook
  • Twitter Clean
bottom of page